• Italiano
  • English (UK)

NOTA! Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti.

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Per saperne di piu'

Approvo
  • Home
  • Vini
    • Vini Cà ed Balos
    • Vini Dacapo
  • Vigneti
    • Vigneti Cà ed Balos
    • Vigneti Dacapo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • News
    • Fiere ed Eventi
    • Premi e Recensioni
  • Agriturismo
  • Territorio
    • Foto Gallery
    • Le stagioni del vigneto
    • Geologia
    • Letteratura
    • Ricette
Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su Twitter
  • Home »
  • Chi Siamo

Dacapo - Cà ed Balos

az cedbalos la cascina 0019
La cascina Cà ed Balos

 

La nostra azienda agricola nasce dall’unione di due eccellenze del territorio, Cà ed Balos, fondata nel 2006, che si dedica alla coltivazione dei vigneti per produrre vini di pregiata qualità quali il Moscato d’Asti, Dolcetto d’Alba e Langhe Favorita, e Dacapo, fondata nel 1997 che presenta una gamma ancor più ampia includendo vini quali il Barbera d’Asti e Nizza, Grignolino, Ruchè e Pinot Nero.

Il nostro è un lavoro poliedrico e prezioso, frutto di un rapporto viticoltore-vigneto fondato sul rispetto delle tradizioni e delle usanze del territorio d’origine e della sua altissima vocazione.

Grappoli raccolti in ceste

 

La cantina

Abbiamo scelto una produzione limitata per garantirvi la stessa qualità in ogni singola bottiglia e la garanzia di un prodotto sempre affidabile e sicuro.

Desideriamo che i nostri clienti siano i protagonisti di un’esperienza di gusto unica, adatta a soddisfare i palati più esigenti e gli animi più sensibili alla tutela della salute e dell’ambiente.

facciata cascina dacapo
La cascina Dacapo

chi siamo botti

 

Il nostro impegno

Siamo impegnati a ridurre al massimo l’utilizzo di concimi chimici e fitofarmaci e, nella convinzione che l’agricoltura debba essere bio-sostenibile, abbiamo intrapreso il processo di conversione al biologico.
Per mantenere ed aumentare la fertilità del terreno, dal 2014 abbiamo inserito la pratica del sovescio. Seminando in primavera o autunno la specie da sovescio si conferisce al terreno vitalità e dunque fertilità che viene migliorata sia a livello biologico che fisico e chimico. In questo modo limitiamo la presenza dei parassiti, riduciamo l’effetto serra con la cattura dell’anidride carbonica dell’aria e proteggiamo il suolo dall’erosione.

VI_Lavori_semine_inerbimenti_sovesci_Mango_0001
Semina e inerbimenti a sovescio

Con l’impiego di attrezzature tecnologicamente avanzate abbiamo ridotto sensibilmente l’uso di acqua tutelando al tempo stesso l’ambiente e la nostra salute. Senza però, con questo, rinunciare ai profumi ed ai sapori tipici della nostra terra. I grappoli sono raccolti rigorosamente a mano.

Quando si progetta la palificazione di un vigneto occorre tener conto dell’impatto ambientale dei materiali che si andranno ad utilizzare, della loro tenuta nel tempo, e del loro eventuale riciclo. Per questo abbiamo scelto, per i nuovi impianti, l’acciaio, un materiale inerte, leggero e resistente e che soprattutto può essere riutilizzato per il reimpianto di nuovi vigneti.

dsc 0165
Raccolta a mano

 

La nostra storia

Dacapo nasce nel 1997 da un’idea di due amici che si innamorano di una vigna ad Agliano Terme e decidono di restaurare una vecchia cascina da adibire a cantina per dedicarsi alla loro comune passione. Dino e Paolo, ex colleghi del mondo del vino, in quell’anno fondano Dacapo, mantengono la vecchia barricaia ubicata nella parte inferiore della cascina ed aggiungono una nuova moderna zona di vinificazione e confezionamento.
L’obiettivo era quello di creare un vino diverso dai cosiddetti “vini internazionali”, costruiti per il “gusto internazionale”, ovvero produrre invece un vino molto tipico e con un'impronta immediatamente riconoscibile.
Paolo e Dino credono fortemente nella personalità del vino e decidono quindi di porre l’accento sulla finezza, sull’eleganza e sul terroir delle Barbere, cercando di sfruttare al meglio il potenziale dei vigneti di Agliano Terme, da sempre considerati tra i migliori “Cru“ della Barbera.
I vigneti di proprietà sono coltivati in modo tradizionale, senza forzare la produzione, al fine di ottenere una bassa resa per ettaro, ed il lavoro in cantina consiste nel non rovinare ciò che la Natura ha donato.
Durante questi venti anni oltre al Barbera d’Asti DOCG, sono stati aggiunti altri vini, il Barbera d’Asti Superiore Valrionda, il Nizza DOCG ed altri due vini tipici del nostro territorio, il Grignolino d’Asti DOC ed il Ruchè di Castagnole Monferrato DOCG.
In origine i vigneti di proprietà contavano solo due ettari, ora i vigneti si estendono su 7,5 ha, in più comuni.
La produzione ammonta a circa 40.000 bottiglie annue, delle quali il 40% è venduto sul mercato italiano ed il 60% è esportato, per lo più sul mercato europeo.
Lo scorso anno, a 20 anni dalla fondazione, è iniziato un nuovo progetto e lo scorso maggio DACAPO si è unita ad un’altra cantina che si trova nelle vicine Langhe: Cà ed Balos.
Cà ed Balos è una cascina circondata da vigneti, ubicata a Castiglione Tinella, il cuore della produzione del Moscato d’Asti, con una spettacolare vista sulle Alpi.
La vecchia Cascina è stata ristrutturata da Giovanni e Renata negli anni novanta, mantenendo l’originale struttura, così come i materiali di costruzione e lo stile.
Ad inizio degli anni novanta, dopo la nascita della loro figlia Cristina, avevano infatti deciso di abbandonare la città di origine per ricercare una casa nelle Langhe.
Gli anni successivi sono stati impegnativi sia per la risistemazione della cascina sia per l’impianto del nuovo vigneto che circonda la casa. Proprio in quel periodo nasce il progetto “mymoscato”. Nel corso degli anni infatti sono stati aggiunti altri vigneti ubicati a Mango e a Santo Stefano Belbo fino a raggiungere circa 6 ettari alla fine del 2007.
Nel 2008 è stato prodotto il primo Moscato d’Asti Cà ed Balos, soltanto 3.000 bottiglie da una selezione di uve fatta in base al terroir, il quadro aromatico e l’esposizione dei vigneti.
Negli anni successivi si sono aggiunti altri vini tipici del territorio: il Langhe Favorita nel 2009, nel 2012 il primo Dolcetto d’Alba, ed infine nel 2013 il Dorè, un passito di Moscato.
L’attenzione e la cura nella limitata produzione ha altresì portato a numerosi riconoscimenti internazionali.
Recentemente Cà ed Balos ha iniziato la conversione all’agricoltura biologica, seguendo la filosofia di Dacapo.
L’impegno di Renata in questi 10 anni è stato costante, l’attenzione a tutte le fasi del ciclo di produzione, la ricerca di tecnologie avanzate di supporto alla coltivazione, quali ad esempio la stazione metereologica e l’atomizzatore con controllo della deriva, lo studio delle migliori tecniche di potatura per prolungare la longevità delle viti (Simonit & Sirch) e la cura nel determinare il momento della vendemmia al fine di selezionare i migliori quadri aromatici.
Con l’utilizzo di tecnologie avanzate, Cà ed Balos, riduce l’utilizzo di acqua e rispetta l’ambiente, senza per questo rinunciare agli aromi ed i profumi tipici del terroir delle Langhe.
La fusione tra le due Aziende consentirà a Dacapo di offrire una gamma più completa di vini, come il Dolcetto d’Alba DOC e il Moscato d’Asti DOCG ed il passito di Moscato.
La cantina verrà ampliata a breve consentendo così la vinificazione in un’unica sede aziendale.

 

la nostra famiglia

 

Dacapo S.agr.r.l.

Strada Brosia, 26 Castiglione Tinella (CN) Piemonte 12053 Italia - Tel: +39 0141 964921 | P.Iva 03686510045

Copyright © 2011-2019 | All rights reserved to Dacapo - Cà ed Balos | Privacy Policy