Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Per saperne di piu'
Vitigno: Moscato Bianco 100%
Superficie vitata: 3,5 Ha
Vigneti: ubicati nei comuni di Castiglione Tinella e Mango, coltivazione a guyot, esposizione sud, sud-ovest, altitudine 400 mt s.l.m.
Raccolta: inizio settembre.
Vinificazione: i grappoli sono raccolti rigorosamente a mano e pigiati delicatamente. Il mosto è reso brillante con chiarificazioni e filtrazioni, ottenendo un vino vivace mediante una fermentazione condotta a temperatura controllata in autoclave, con l’impiego di lieviti selezionati.
Caratteristiche: colore giallo paglierino, profumo aromatico con sfumature di pesca, arancia, sambuco, miele e muschio
Temperatura di degustazione: 8° C
Abbinamenti: ottimo vino da dessert, si sposa felicemente con pasticceria secca, panettone e colomba e, per il suo moderato contenuto alcolico, è apprezzato come fresco aperitivo. Interessante l’accoppiamento con frullati di pesca, melone o fragole, per esaltarne i profumi. Gradevole l’accostamento con formaggi molli.
Scarica la scheda tecnica in italiano e inglese.
Scarica la scheda tecnica in francese e tedesco.
Scarica la scheda tecnica in cinese.
Vitigno: Dolcetto d’Alba 100%
Superficie vitata: 2400 mq.
Terreno: argilloso calcareo
Vigneto: ubicato in località Bosi nel Comune di Mango, coltivazione a guyot, esposizione sud, altitudine 400 mt s.l.m.
Raccolta: diradamento dei grappoli in Luglio e raccolta manuale in Settembre.
Vinificazione: diraspatura e fermentazione alcoolica con macerazione delle bucce a temperatura controllata in vasca di acciaio. Segue la fermentazione malolattica in Novembre, poi il vino è lasciato decantare fino ad inizio primavera ed infine imbottigliato. Prima della distribuzione, il vino è lasciato ancora affinare in bottiglia per due mesi prima della distribuzione, affinché possa esprimere al meglio il carattere di una vigna unica.
Caratteristiche: di colore rosso porpora intenso, secco, delicato ed elegante con spiccato aroma di marasca e prugna, bouquet floreale con note di viola e finale ammandorlato. Equilibrato, di buon corpo e moderata acidità.
Temperatura di degustazione: 16°-18° C
Abbinamenti: ideale per antipasti, zuppe, paste, risotti, può essere anche accostato a carni bianche, rosse e formaggi.
Scarica la scheda tecnica in italiano e inglese.
Scarica la scheda tecnica in cinese.
Categoria: grappa giovane e invecchiata
Gradazione alcolica: 42% vol.
Vitigno di origine: Moscato
Regione di origine della materia prima: Piemonte
Temperatura di servizio: 15/18° C
Bicchiere consigliato: calice anag.
Gusto: intenso aromatico e penetrante.
Descrizione: nasce da una rigorosa selezione di vinacce di Moscato e dall'arte sapiente del mastro distillatore che utilizzando l'impianto tradizionale discontinuo a bagnomaria riesce a conferire a questa grappa un tocco di personalità e ad esaltare gli aromi ed i pregi dell'uva di origine.
Note olfattive: forte sensazione di uva matura appassita, di liquirizia e di salvia. L’invecchiamento in botti di rovere Francese per sei mesi amplifica un ampio bouquet e le conferisce un colore ambrato.
Abbinamenti: accompagnata a semifreddi, desserrt di frutta, macedonia, biscotti con noci e mandorle, cioccolato fondente.
Scarica la scheda tecnica in italiano e inglese.
Scarica la scheda tecnica in cinese.
Categoria: vino bianco da uve stramature.
Regione di provenienza: Piemonte, vigneti vecchi con esposizione sud e sud-ovest, terreno argilloso calcareo.
Vendemmia: raccolta di uve selezionate perfettamente sane con grappoli spargoli per una conservazione ottimale degli acini e un’elevata qualità.
I grappoli vengono posti all’aperto per l’appassimento su reti verticali al riparo dalle intemperie, ma esposte al sole e alla ventilazione. Il periodo dell’appassimento dipende dalle condizioni atmosferiche, generalmente termina a fine ottobre, inizio novembre. L’obiettivo è quello di raggiungere un’alta concentrazione degli zuccheri, circa 380-400 gr/l, e di rendere più intensi i profumi, prima della vinificazione.
Vinificazione: segue la pressatura idraulica delle uve per ottenere il mosto fiore. La fermentazione avviene a temperatura controllata di 16-18 °C in acciaio e dura dalle 2 alle 3 settimane fino a raggiungere una gradazione alcoolica di 11 °C. Il vino viene poi filtrato e travasato in barrique dove stagiona per almeno un anno. Segue l’affinamento in bottiglia per almeno 3 mesi. Per la sua intensa concentrazione, alcol ed elevata acidità naturale, è anche un vino longevo che continuerà ad evolversi e acquisire ulteriore complessità con il passare degli anni.
Caratteristiche: colore giallo oro con sfumature ambrate, profumo ampio e persistente con sentori di miele, albicocca e pesca gialla.
Temperatura di degustazione: 8-18 °C.
Abbinamenti: ideale per accompagnare formaggi stagionati, anche erborinati oltre a pasticceria secca e torte.
Scarica la scheda tecnica in italiano e inglese.
Scarica la scheda tecnica in cinese.
Se vuoi degustare i nostri vini presso la cantina Dacapo, ti preghiamo di contattarci comunicandoci la data in cui vorresti visitarci per coordinare i dettagli. Scrivici all'indirizzo e-mail: renata.bonacina@dacapo.it.
Dacapo S.agr.r.l.
Strada Brosia, 26 Castiglione Tinella (CN) Piemonte 12053 Italia - Tel: +39 0141 964921 | P.Iva 03686510045
Copyright © 2011-2021 | All rights reserved to Dacapo - Cà ed Balos | Privacy Policy